striplac-twin-coat-alessandro

Striplac Twin Coat Alessandro Recensione

E’ ormai da più di due mesi che applico lo smalto semipermanente a casa. Oltre allo starter Kit Layla acquistato su trepiprofumerie, nella spesa iniziale per eseguire questo tipo di manicure ho aggiunto anche Alessandro Striplac Twin Coat Base & Top Peel Off.

Ho acquistato questo smalto che funge sia da base che da top coat su amazon, convinta dalle recensioni positive ma ancor di più per la particolarità del prodotto. Si  tratta infatti di uno smalto che non necessita di solvente per la rimozione ma si sfoglia semplicemente come una pellicola, senza danneggiare le unghie.

Aggiornamento: lo smalto è ormai fuori produzione dal 2020, potrebbe interessarti Layla Peel Off Base Opinione

Dopo aver utilizzato ormai svariate volte il Twin Coat Alessandro, ed anche in diversi modi, eccomi pronta per una recensione completa e dettagliata dello smalto basata sulla mia esperienza.

alessandro-striplac-twin-coat

Alessandro Striplac Twin Coat

Non è la prima volta che si parla di questo brand tedesco qui sul blog, ho raccontato di recente la mia esperienza di acquisto sullo shop online Alessandro International Italia, dove ho mostrato gli smalti colorati Striplac che ho deciso di provare. Il Twin Coat a differenza degli altri che ho comprato dello stesso marchio non è pigmentato, si tratta di uno smalto trasparente che si usa come base e sigillante, lascia uno strato di dispersione pertanto se applicato come top va sgrassato al termine della manicure.

Lo Striplac Twin Coat è uno smalto 6-free e 100% Vegan, come gli altri smalti della linea, e ha una formula:

  • senza parabeni
  • senza canfora
  • priva di toluene
  • priva di formaldeide
  • senza resine di formaldeide
  • senza xilene

Prezzo: 16,95€

Questo è uno smalto semipermanente peel-off e non soak-off, ciò significa che non serve acetone o altro tipo di remover per togliere lo smalto. Si toglie dall’unghia sfilandosi come una pellicola. Questa sua caratteristica incide sul metodo di applicazione che si differenzia molto rispetto a un qualsiasi altro smalto semipermanente.

Come si applica lo smalto Striplac Alessandro

Il Twin Coat Alessandro si presenta come uno smalto trasparente dall’odore un po’ pungente. Non è liquido ed è più denso di uno smalto classico ma si stende senza troppe difficolta. Il pennellino è piatto, mentre la boccetta scura lo protegge dai raggi solari preservando la qualità del prodotto.

twin-coat-alessandro-recensione

Per poter favorire la rimozione peel-off dello smalto, è necessario applicarlo in un modo specifico. L’unghia prima dell’applicazione va semplicemente sgrassata, non serve fare altro. Prima di addentrarmi nell’applicazione step by step, ecco alcuni suggerimenti utili.

Per migliorare la tenuta e la stesura dello smalto consiglio di limare le unghie e dare la forma desiderata il giorno prima dell’applicazione del semipermanente. Questo perchè i residui ungueali della limatura ostacolano una perfetta sigillatura in punta dello smalto. Altra cosa importante per una resa migliore, è bene non bagnare le unghie per almeno un paio di ore prima dell’applicazione di base e colore.

E’ poi importante non agitare lo smalto e attenersi ai tempi di asciugatura in lampada con precisione per evitare la formazione di bolle. Per applicare lo smalto è necessario uno sgrassante, basta del semplice alcol etilico, bisogna poi munirsi di un bastoncino spingi cuticole e di una spazzolina per la preparazione delle unghie.

alessandro-striplac-twin-coat-opinione

In sintesi: lima le unghie il giorno prima di mettere lo smalto semipermanente e non lavare le mani almeno per un paio di ore prima dell’applicazione dello smalto. Non agitare la boccetta.

Cosa serve per preparare le unghie all’applicazione dello Striplac:

  • Sgrassante, semplice alcol etilico denaturato
  • Spazzolina unghie
  • Bastoncino spingi cuticole
  • Buffer (opzionale)
  • Dischetti di cotone.

twin-coat-peel-off-alessandro

Come applicare il Twin Coat Base & Top Coat Peel-Off Striplac Alessandro:

  1. Spingere indietro le cuticole con il bastoncino di ciliegio
  2. Sgrassare le unghie con dei dischetti di cotone bagnati con alcol etilico
  3. Attendere l’evaporazione dell’alcol, bastano 60 secondi. Non soffiare sulle unghie.
  4. Spazzolare le unghie per eliminare i pelucchi e la polvere lasciati dal dischetto.
  5. Applicare il Twin Coat come base su tutte le unghie eccetto il pollice, avendo cura di fare uno strato sottile e di sigillare le punte.
  6. Catalizzare in lampada. 60 secondi Led, 3 minuti UV.
  7. Applicare Il Twin Coat sul pollice e catalizzare.
  8. Stendere lo smalto colorato e catalizzare secondo i tempi indicati dal prodotto. Ripetere se necessario.
  9. Applicare il Twin Coat come top coat sigillante su tutte le unghie eccetto il pollice, avendo cura di fare uno strato sottile e di sigillare le punte.
  10. Stendere il Twin Coat anche sul pollice e catalizzare.
  11. Sgrassare con alcol etilico e dischetti di cotone per eliminare lo strato appiccicoso di dispersione.

Come far durare lo striplac?

La rimozione peel-off è la particolarità di questo speciale smalto ma questa sua stessa caratteristica incide sulla durata dell’intera manicure. Lo smalto Striplac teme l’acqua, se si è costrette a lavare spesso le mani e non si possono usare i guanti la manicure salterà già prima di una settimana. Sebbene io utilizzi i guanti per le faccende domestiche non posso fare lo stesso quando mi prendo cura del mio bimbo. Per questo motivo lo smalto inizia a sollevarsi dalle punte delle unghie della mano che uso più spesso già dopo 5 giorni.

Nel corso dei mesi ho provato diverse soluzioni per cercare di far durare di più la manicure con lo Striplac e di recente ho finalmente trovato un metodo che mi consente di avere unghie in ordine fino a 20 giorni. Il prodotto che mi aiuta a migliorare la resa dello smalto Striplac è il primer, questo però va usato con molta attenzione in quanto può interferire con la rimozione peel-off.

Applicando il primer sia in punta che alla base delle unghie, con una passata sottilissima in modo da toccare poca superficie, lo smalto dura molto di più e la rimozione rimane peel-off. E’ importante applicare il primer solo ed esclusivamente dove serve, non su tutta l’unghia altrimenti lo smalto non si sfoglia quando si prova a rimuoverlo e serve poi la lima per togliere tutto. Mettere il primer è un momento delicato da fare dopo aver sgrassato le unghie e prima di applicare la base Twin, esattamente dopo il punto 5 e prima del punto 6. Se si usa il primer non usare il buffer!

durata-striplac
Manicure dopo 17 giorni dall’applicazione dello smalto semipermanente, con base Twin Coat, usando il primer sulle punte e sulla base delle unghie.

Rimozione Striplac

Il Twin Coat Alessandro si sfoglia come una pellicola dopo 10 giorni dall’applicazione sollevandosi leggermente già dopo una settimana alla base delle unghie. L’uso del primer, come indicato precedentemente, prolunga notevolmente la durata dello smalto.

Per toglierlo basta servirsi di un bastoncino di ciliegio da infilare tra l’unghia e il punto in cui lo smalto si è sollevato, alzandolo delicatamente. E’ importante sapere che bufferando le unghie la manicure sarà più duratura ma lo smalto si rimuoverà meno facilmente, in pratica anzichè sfogliarsi per intero verrà via a piccoli pezzi.

Se lo smalto non si solleva da solo e risulta difficoltoso staccarlo dalle unghie, può essere utile immergere le dita in acqua per 5 minuti, la rimozione risulterà così molto più semplice.

rimozione-striplac
Rimozione Striplac

L’effetto Peel-off funziona con qualsiasi smalto colorato, basta aver cura di stendere il Twin Coat come base su tutte l’unghia senza lasciare zone scoperte. Io lo utilizzo sia con altri smalti Striplac sia con i One Step Layla ed anche con smalti classici.

Il Twin Coat Alessandro ha un effetto volumizzante e usato come top coat rende le unghie molto lucide e brillanti senza perdere mai di lucentezza. Lo smalto resiste a urti e graffi, la sua durata però dipende molto da quanto spesso si lavano le mani. Più lo Striplac entrerà in contatto con l’acqua meno duratura sarà la manicure. E’ pertanto utile usare i guanti quando necessario.

Ed ecco qualche manicure in cui ho usato il Twin Coat sia come base che come ultimo strato come top sigillante.

striplac-twin-coat
Twin Coat con smalto Striplac Lazy Day + smalto classico glitterato all’anulare.
alessandro-striplac-twin-coat-01
Striplac Twin Coat con One Step Layla + smalto classico glitter.
alessandro-striplac-base-top-coat-peel-off
Twin Coat come base e top su smalti classici.

Opinione Striplac Twin Coat

Il Twin Coat Alessandro ha diverse caratteristiche che apprezzo. Mi piace come volumizza le unghie, dà uno speciale effetto glossy super lucido e rende la superficie delle unghie incredibilmente liscia. E’ uno smalto che crea spessore, quindi rende l’unghia più dura e resistente.

Applicando lo Striplac come suggerito dal produttore la manicure non mi dura mai più di 8 giorni, ma usando il primer come indicato nell’articolo, lo smalto resiste anche fino a 3 settimane.

Da quando ho finalmente trovato un mio personale metodo per applicare questo smalto ho mani in ordine per settimane e in più le unghie non si rovinano perchè non serve il solvente per togliere il semipermanente. Sono davvero soddisfatta dell’acquisto, il Twin Coat sarà uno dei miei mai più senza per la manicure.

E voi conoscete questo smalto? Che ne pensate? fatemi sapere la vostra opinione nei commenti.

Info in Pillole:

Quantità: 8ml
Pao: 12 mesi
Prezzo: 16,95€

Qui trovi una guida completa su come mettere lo Smalto Semipermanente a Casa

Leggi anche:

Voglia di shopping online? Scopri le offerte in corso su Sephora, Kiko Milano, Douglas, LookFantastic, Pinalli e Pupa Milano

2 thoughts on “Striplac Twin Coat Alessandro Recensione

  1. Ciao, quindi posso usare anche lo smalto classico non semipermanente? E se uso quello devo catalizzarlo comunque sotto la lampada uv/led oppure lo lascio asciugare all’aria? Grazie

    1. Ciao, sì puoi usare il classico sopra la base semipermanente, da sigillare poi con il top coat sempre semipermanente. Lo smalto classico va asciugato all’aria, attenzione a farlo asciugare completamente prima di procedere con gli altri step.

Comments are closed.