In questo periodo di aggiornamento nel blog dei vecchi post ho deciso di riorganizzare le mie nail art autunnali e riproporle in un unico articolo. Proprio come fatto per i Make Up Autunno Occhi Marroni, qui vedremo le mie manicure passate e recenti adatte alla stagione. Tutti i nail look mostrati sono di facile realizzazione, quello che occorre sono smalti classici, un dotter e qualche sticker decorativo.
Ed ecco qui di seguito le mie proposte per le nail art autunno con smalti classici, i colori spaziano da rosso al blu, passando per sfumature di viola e borgogna. Vediamole ora una per una, se vi piacciono copiatele, sono davvero semplici da replicare, trovate inoltre i vari tutorial.
Idee Nail Art Autunno
Per la prima manicure ho scelto un colore classico: il rosso, in due gradazioni. Come smalti ho optato per un rosso puro ed uno più scuro, colori presenti in qualsiasi beauty case.
Fondamentale per realizzare la manicure è stato lo striping tape nail art, ossia il nastro adesivo per unghie, linea guida indispensabile per creare le varie righe. Per utilizzare al meglio questo nastro, ricordarsi di applicarlo solo su smalto asciutto e di toglierlo non appena passato il colore più scuro, prima che questo si secchi.
Ancora rosso ma abbinato al grigio, o meglio ad un gradiente di grigio da chiaro a scuro in questa accent super luminosa. L’ho chiamata nail art 50 sfumature. In questo caso ho creato una nail art sfumata servendomi di una spugnetta.
Il grigio torna in questa half moon manicure in cui ho usato due smalti di cui un argento ad effetto metallico l’altro di un pruga intenso.
Ed ecco il tutorial step by step.
Innanzitutto proteggiamo le unghie con una base trasparete rinforzante, quindi una volta asciutta, stendiamo una o due passate dello smalto ad effetto metallico (punto 1). Ora lasciando una piccola lunetta nella parte inferiore dell’unghia, applichiamo lo smalto prugna (punto 2). Per realizzare il disegno ho usato il pennellino dello smalto, senza usarne altri, è stato piuttosto facile. Al punto 3 il risultato finale.
Dal prugna scurissimo ad una ombre nail art viola. Per realizzarla ho applicato la solita base trasparente che ho poi fatto asciugare, quindi ho steso una passata di smalto lavanda e una volta asciutto, servendomi di una spugnetta, ho tamponato i due colori, lilla e viola. Il top coat glitterato aggiunge un tocco di lucentezza extra.
Mauve è la nuance della prossima manicure. Si tratta di uno smalto galaxy realizzato mescolando insieme una base monocolore, in questo caso un malva, con due top coat glitterati. I top coat si differenziano per colore e dimensione dei glitter.
Sensualissima questa nail art Louboutin. Richiama le famigerate scarpe in vernice nera dalla suola rossa, in questo caso si colora il retro delle unghie con uno smalto a contrasto. Per questa manicure ho scelto prugna e un rosa intenso.
Forse un po’ fuori stagione per la delicatezza del rosa protagonista della prossima manicure, ma il contrasto con il nero la rende la nail art adatta anche all’autunno. Qui basta un rosa confetto, uno sticker e un dotter per i pois.
Ancora fiocchetti e pois, a volte so essere decisamente romantica, ma in blu. Tra tutte quella che segue è l’unica manicure con smalto opaco, o meglio ho usato un top coat mattificante per ottenere l’effetto matt.
Varianti di blu e verde per la prossime manicure, così semplice che non necessita di spiegazione. Qui ho usato uno smalto petrolio metallizzato abbinato ad un top coat con glitter grandi applicato solo all’anulare.
Per me autunno è sinonimo di merende con la cioccolata calda, è proprio da questa che mi sono lasciata ispirare per una manicure golosa. Eccole mie unghie nutellose.
Si conclude così, con una delle mie prime nail art proproste qui sul blog, la mia selezione di manicure autunnali. Spero che qualche spunto possa tornarvi utile, fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
Voglia di shopping online? Scopri le offerte in corso su Sephora.it, Notino, Pinalli, eCharme, LookFantastic, Ditano Profumeria e Pupa Milano
1 Commento
Penso proprio ti copierò la ‘cioccolata calda’ 🙂